PUNTA MOLVINA m. 1538 e CIMA DELLE SCLAPE m. 1528
SABATO 7 MARZO 2020
Un’ interessante e non convenzionale escursione tra le montagne dell’ Alto Garda che sovrastano l’ Altopiano di Tremosine conduce a visitare due cime poco frequentate lungo lo spartiacque che separa l’ alveolo dell ex lago di Bondo dalla valle di S. Michele
ACCESSO: Da Tremosine, dal quadrivio tra Sermerio e Villa , si sale in auto per la stradina che prosegue a nord nella valle del torrente S. Michele. Poco dopo la diga, quando la strada principale comincia a salire a tornanti, si devia a destra su una stradina che porta nei pressi di malga Prà delle Noci (m. 641), con possibilità di parcheggio prima di arrivare.
DESCRIZIONE: Si prende il sentiero 219 che risale il bosco con lunghi tornanti si sbuca ad una radura con resti della malga Molvina (m. 1241), raggiunto un quadrivio, si prosegue in direzione della vicina bocchetta di Nansesa (m. 1294) con postazione di guerra, si prosegue a sinistra su tracce di sentiero di guerra , per si prosegue su ripido pendio erboso fino alla Punta Molvina. Ridiscesi a prendere la traccia della mulattiera si traversa lungamente in direzione nord fino a giungere a una selletta tra la punta Molvina e l’ anticima sud ovest della cima delle Sclape, una caratteristica cengia aggira a sinistra l’ anticima arrivando in un canale dove la mulattiera invasa di mughi e pertanto si sale a destra per una traccia nel bosco di faggi fino ad arrivare alla cima.
RITORNO: Dalla cima delle Sclape, si prosegue in direzione della bocca di Fobia (m. 1286), si scende alla malga di Fobia (m. 1160) dove si prosegue sul sentiero 218 che attraversa il versante occidentale del monte, talora scavato nella roccia o in galleria fino ad arrivare alla Bocca di Nansesa e riprendere il segnavia 219 fino ad arrivare al punto di partenza.
PERCORSO STRADALE: Brescia – Salò, gardesana fino a Tremosine.
RITROVO: Alle ore 07,00 il parcheggio del negozio Adrian Pam in via S.Polo (BS).
PUNTO DI PARTENZA: Malga Pra delle Noci m. 688.
PUNTO DI ARRIVO: Punta Molvina m. 1538 e cima delle Sclape m. 1528.
ABBIGLIAMENTO: Escursionistico.
DISLIVELLO: m. 850.
TEMPO DI PERCORRENZA: Ore 4,00.
DIFFICOLTA’: E.
PRANZO: Al sacco.
MEZZI: Propri.
Per adesione Faini G.B tel. 0302306237 cell. 3384562243. Gianbattistafaini1@gmail.com
Nessuna responsabilità sarà a carico dell’organizzazione per danni a cose o persone che dovessero verificarsi durante l’escursione.